Il 10 maggio “Freemmos” fa tappa a Nuoro
“Freemmos” riprende il suo cammino. Dopo la tappa del 7 aprile scorso a Portoferraio, nell’isola d’Elba, con protagonisti i sardi lì residenti, il progetto ideato nel 2017 dalla “Fondazione Maria…
L'informazione in punta di mouse
“Freemmos” riprende il suo cammino. Dopo la tappa del 7 aprile scorso a Portoferraio, nell’isola d’Elba, con protagonisti i sardi lì residenti, il progetto ideato nel 2017 dalla “Fondazione Maria…
La giornata che l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna ha programmato in occasione della Festa regionale di “Sa die de sa Sardigna” si svolgerà la mattina del 28 aprile p.v.,…
Nuoro baciata dalla fortuna nel concorso del Lotto di venerdì 5 aprile. Nella città sarda, come riporta Agipronews, vinti 45mila euro grazie al terno 5-13-58 sulla ruota Nazionale. L’ultimo concorso…
Creare un nuovo centro di aggregazione e proposta politica, inclusivo ed innovativo, in vista delle future elezioni comunali, con al centro il grande progetto dell’Einstein Telescope. È con questo obiettivo…
Sabato 23 e domenica 24 marzo un nuovo appuntamento da non perdere in Sardegna: la trentaduesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza
Il job day è arrivato oggi nel cuore dell’isola, a Nuoro, nel centro commerciale di Pratosardo. Una nuova giornata intensa dopo quelle di Sassari e Olbia di una iniziativa che…
Dopo Sassari e Olbia sarà a Nuoro la terza tappa del Job Day Sardegna 2024, promosso dall’assessorato regionale del Lavoro e dall’Aspal. Appuntamento il 29 febbraio negli spazi del Centro…
Proseguono gli incontri tecnici e sindacali che Coldiretti Nuoro-Ogliastra sta portando sul territorio in particolare, in questa prima fase, nelle zone di Nuoro, Fonni, Sorgono e Macomer, Sarcidano Barbagia di
In attesa di ritornare sul grande schermo nei panni dell’agente Lello Esposito per la terza stagione della fortunata serie “Le Indagini di Lolita Lobosco” – in onda dal 4 marzo…
Nuoro. Un viaggio alla scoperta dei tesori del mondo agricolo che saranno accompagnati dal patrimonio materiale e immateriale che contraddistingue la vasta cultura barbaricina. Dopo il successo della prima