Tempio Pausania, inaugurata l’edizione 2022 di “Qui c’è aria di cultura”
Inaugurata l’edizione 2022 di “Qui c’è aria di cultura”. In mostra titoli e autori delle case editrici dell’Isola nello storico chiostro degli Scolopi di Tempio Pausania
L'informazione in punta di mouse
Inaugurata l’edizione 2022 di “Qui c’è aria di cultura”. In mostra titoli e autori delle case editrici dell’Isola nello storico chiostro degli Scolopi di Tempio Pausania
IsReal, Festival di Cinema del Reale. Gran finale e domani proclamazione dei vincitori per la settima edizione di IsReal. Dopo quasi una settimana di passione IsReal arriva al rush finale.
Ieri a Sassari il prologo del festival Alcastì. Il festival “dei buoni e dei cattivi”, promosso dall’associazione Intrecci Culturali
Questo mese di festività natalizie si apre con importanti successi per la ritrattista sassarese Manuela Dore, l’artista ha infatti recentemente collezionato uno strepitoso triplete. Ha conseguito l’attestato ufficiale di merito…
E’ in programma ad Alghero il primo weekend del Cap d’Any all’insegna dei grandi spettacoli e dell’animazione urbana. Nel calendario musica e concerti natalizi, l’avvio del FestivAlguer con tre giorni…
Sassari. La comunità che riprende a incontrarsi, dopo il periodo di distanziamento forzato a causa della pandemia, è al centro del Concerto di Natale 2022 del Banco di Sardegna. Venerdì…
A Sassari, il Padiglione Tavolara, tra i più prestigiosi luoghi d’arte e di cultura, il 20 dicembre riaprirà le sue porte. E lo farà in maniera continuativa, con un rinnovato…
Che il maestro Elio Pulli catalizzasse l’attenzione di tutti, allievi e insegnanti, nessun dubbio. Che al contrario, il maestro rimanesse colpito dalla vivacità espressiva dei ragazzi del Convitto Nazionale Canopoleno,…
Sassari. “Frammenti di Sardegna – Arte, Musica e Cultura in Centro Cavour” è progetto di valorizzazione e riqualificazione che l’Associazione ccn Centro Cavour del presidente Gavino Macciocu punta a
Sassari. Non una ricostruzione storica ma un punto di vista originale per raccontare la peste in Sardegna del 1652 attraverso il gioco buffonesco.