Sassari. Atmosfere fantastiche e surreali per “Magnifica Presenza”, uno spettacolo di Ferzan Özpetek con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino e Erik Tonelli accanto a Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi e Fabio Zarrella, con scene di Luigi Ferrigno, costumi di Monica Gaetani e disegno luci di Pasquale Mari (produzione compagnia Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana) in cartellone – in prima regionale – da mercoledì 19 febbraio fino a domenica 23 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a venerdì alle 20.30 – turni A, B e C; sabato alle 19.30 – turno D e domenica alle 19 – turno E; venerdì 21 febbraio doppia recita con la pomeridiana alle 16.30 – turno P) e lunedì 24 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale di Sassari per la Stagione 2024-2025 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC Sardegna. Una pièce affa

scinante, tratta dall’omonimo e pluripremiato film del regista turco che ha scelto l’Italia come patria d’elezione, per un racconto visionario sull’amore e sul rimpianto. Il protagonista, Pietro, un giovane aspirante attore trasferitosi a Roma per inseguire il suo sogno, dopo esser stato ospite della cugina Maria, trova finalmente una casa che solo più tardi scoprirà essere abitata dai fantasmi. Tra la nostalgia e il desiderio per Massimo, con cui aveva avuto una fugace relazione, ma che considera quasi il suo fidanzato e una serie di provini non esaltanti, Pietro trascorre le sue giornate nella capitale in solitudine finché, dopo una cena con l’uomo della sua vita che non ricambia affatto i suoi sentimenti e anzi lo respinge brutalmente, avverte intorno a sé delle misteriose presenze. Gli invisibili coinquilini che appaiono solo a lui sono gli spiriti degli artisti di una compagnia teatrale, vittime del nazifascismo e tra loro il giovane ritrova se stesso e le proprie aspirazioni e scopre anche la felicità dell’amore.