A partire da lunedì 17 febbraio saranno operativi i punti di facilitazione digitale nei comuni di Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru e Tergu. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR – NextGenerationEU, Missione 1 – Componente 1 – Asse 1 – Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale”, punta a ridurre il divario digitale, coinvolgendo 88 punti di facilitazione in tutta la Sardegna. L’Unione dei Comuni dell’Anglona e Bassa Valle del Coghinas ha ottenuto il finanziamento e ha attivato tempestivamente le procedure per rendere operativi i punti di facilitazione nel territorio.
Gli sportelli di facilitazione digitale accoglieranno i cittadini nelle sedi comunali dedicate, offrendo supporto per l’utilizzo dei servizi digitali e facilitando operazioni online che spesso risultano complesse per gli utenti meno esperti. L’iniziativa mira a promuovere una cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso autonomo delle piattaforme digitali. Tra le attività che sarà possibile svolgere presso i punti digitali rientrano l’attivazione e l’utilizzo dello SPID, le prenotazioni sanitarie tramite CUP, la richiesta della Carta d’Identità Digitale, il pagamento online di bollette e tributi, la navigazione sicura e il riconoscimento delle fake news, l’utilizzo di servizi bancari online e l’accesso all’anagrafe digitale. I facilitatori guideranno gli utenti passo dopo passo, rendendoli autonomi nell’utilizzo di smartphone e computer per la gestione delle proprie necessità digitali.
Cinque le postazioni operative nei diversi comuni: a Bulzi, presso l’Informagiovani, il martedì dalle 15:30 alle 18:00 e il giovedì dalle 10:00 alle 12:30 (nella settimana di avvio sarà attivo solo martedì 18 dalle 14:30 alle 19:30); a Chiaramonti, presso l’Informagiovani, il lunedì dalle 15:30 alle 18:30, il mercoledì dalle 10:00 alle 12:30 e il giovedì dalle 9:30 alle 12:30; a Erula, in biblioteca, il lunedì dalle 10:00 alle 12:30 e il giovedì dalle 15:00 alle 18:30; a Laerru, sempre in biblioteca, il martedì dalle 10:00 alle 12:30 e il venerdì dalle 16:00 alle 18:30; a Tergu, in biblioteca, il martedì dalle 10:00 alle 12:30 e il giovedì dalle 15:30 alle 18:00 (nella settimana di avvio sarà attivo solo mercoledì dalle 14:30 alle 19:30). Gli sportelli resteranno attivi fino ad agosto 2025. L’accesso è libero e senza prenotazione, ma chi necessita di un appuntamento può scrivere a facilitatori@unioneanglona.it.
Soddisfatto il Presidente Giovanni Filiziu: “Saper gestire la propria identità digitale, navigare in rete, riconoscere le fake news, effettuare chiamate o videochiamate, usare i servizi bancari online o accedere all’anagrafe sono attività fondamentali. I facilitatori digitali avranno un ruolo chiave nel colmare il divario digitale, specialmente tra gli anziani, che rappresentano una parte significativa della popolazione nei nostri paesi. In un territorio che perde i suoi giovani e dove i servizi sono sempre più digitalizzati, ma privi di adeguato supporto umano, questo servizio sarà un aiuto concreto per la comunità. Il nostro obiettivo è coinvolgere i cittadini e accompagnarli nel progresso digitale.”