Tempio Pausania. Tempio Pausania si prepara a immergersi nell’atmosfera unica di Lu Carrasciali Timpiesu 2025, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori pronti a vivere la magia del Carnevale. Tra le tante iniziative in programma, spiccano la Mostra Fotografica, il Raduno Bandistico e il Photo Booth, tre appuntamenti che arricchiranno ulteriormente il cuore della festa.
Negli hangar, i cartapestai sono già al lavoro per dare forma ai maestosi carri allegorici, mentre la città si appresta a inaugurare il 22 febbraio gli spazi tematici, una delle grandi novità di questa edizione. Giorgio Donini, direttore creativo impegnato nella realizzazione degli allestimenti cittadini, curerà anche la mostra fotografica ospitata presso la Galleria Zinetta in Corso Matteotti, un viaggio visivo tra emozione, colore e tradizione. L’esposizione, intitolata “Carnevale in Scena”, sarà visitabile fino all’8 marzo con orari 10:00-13:00 e 17:00-21:00. Il percorso espositivo partirà dagli hangar, raccontando la passione e l’impegno di chi lavora per mesi alla creazione dei carri e dei grandi pupazzi, spesso animati, che suscitano curiosità e stupore. Le immagini, scattate da fotografi di ieri e di oggi, renderanno omaggio alla memoria e all’evoluzione della festa. Oltre alla galleria, anche le strade e le piazze della città saranno arricchite da gigantografie e opere in cartapesta tratte dalle edizioni passate, trasformando Tempio in un museo a cielo aperto, dove ogni angolo offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva.
Il 22 febbraio tornerà anche il Raduno Bandistico, appuntamento fisso del Carnevale organizzato dalla Banda Musicale Città di Tempio. Quest’anno parteciperanno numerose bande provenienti da tutta la Sardegna e dalla penisola, tra cui la Banda Musicale Luigi Canepa di Sassari, la Banda Musicale Cossu-Brunetti di Nurri, la Banda Musicale Antonio Dalerci di Alghero, la Banda Musicale Michele Columbano di Calangianus, l’Associazione Musicale Giuseppe Verdi di Muravera e la Banda Musicale Puccini di Cave (RM), oltre agli ospiti d’onore “Li Sbandati” di Aggius e ai musicisti provenienti da Ajaccio e Loano. Il raduno inizierà alle 16:30 in Piazza XXV Aprile per poi proseguire alle 17:30 in Piazza Italia, dove le bande si esibiranno con il Gruppo Folk Città di Tempio. Dopo una visita agli hangar alle 18:30, la parata finale sarà diretta dal Maestro Gallo Frisjiola in Largo De Gasperi. Domenica 23 febbraio, alle 10:00, il centro storico ospiterà il Concerto Itinerante delle Bande Musicali con esibizione finale in Piazza XXV Aprile. La presentazione sarà affidata a Cecilia Fenu, con la partecipazione del comico Gianluca d’Amico e la direzione artistica del M° Francesco Fara.
Dal 27 febbraio, in via Roma all’angolo con via G. Battisti, sarà allestito il Photo Booth Carrascialesco, una cabina fotografica dedicata al Carnevale, che riporterà in auge la tradizione delle vecchie cabine fotografiche dove i giovani immortalavano i loro momenti più spensierati. Affidata a fotografi professionisti, la cabina offrirà la possibilità di scattare foto originali con cornici e scenografie a tema, regalando ai visitatori un ricordo speciale di Lu Carrasciali Timpiesu 2025.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Carrasciali, l’Associazione Carrascialai Timpiesi, l’Associazione Turistica Pro Loco di Tempio Pausania, la Banda Musicale Città di Tempio, Zema Bike Olbia-Tempio, la Cooperativa Sociale Italia Sicur Service, IamDigital – Stratega di Andrea Taddia, le classi ’80 e ’76, la Protezione Civile Alta Gallura, la Fondazione Bernardo De Muro e Ad Maiora APS. Main Partner dell’evento è Giesse Textile, mentre Printing Partner è MC Group. Lu Carrasciali Timpiesu 2025 è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna – Assessoradu de su turismu, artesania e cummèrtziu, di Sardegna Endless Island e della Fondazione di Sardegna, sotto l’egida del Comune di Tempio Pausania.