Sassari. “Hai tra gli 8 e i 17 anni? Vuoi vivere almeno un grande giorno da rugbista? Unisciti a noi. Ti aspettiamo in campo”. La Asd Rugby Sassari, dinamica società cittadina affidata alle cure del presidente Maurizio Melis e della sua crew, continua a scommettere sul vivaio e per domenica 4 maggio (dalle ore 10) sull’erba del campo rugby Sassari Arena del Sole zona Baddelonga Russeglia n° 100 organizza il suo “OPEN DAY / Un giorno da rugbysta”, momento di divertimento, aggregazione e pratica sportiva orientato alla promozione della disciplina fra giovani rugbysti e rugbyste di età compresa come detto tra gli 8 e i 17 anni. Dalle ore 13 poi, sarà Terzo Tempo per tutti.
Sarà l’occasione per aprire le iscrizioni alla stagione sportiva 2026/2026 – prima mensilità gratis – e per scoprire un mondo appassionato e affascinante come quello della palla ovale, che anche a Sassari si sta ritagliando una fetta d’attenzione importante.
Informazioni all’indirizzo email sassari.rugbysassary@federugby.it; 3281835245, 3289417835 e 3497142832.
Dell’organigramma tecnico Rugby Sassari fanno parte l’allenatore Federale Mauro Guerini e l’allenatore mini rugby Alessandro Pitzoi (tesserato per la nuova società Amatori Porto Torres). Dell’organigramma dirigenziale fanno parte come detto il presidente Maurizio Melis, il vice presidente Matteo Langellotto e i consiglieri Giampaolo Livesu, Stefano Cuccuru, Domenico Carta e Riccardo Robbi.
L’Associazione dilettantistica sportiva, nata nel 1999 per volontà dell’allora presidente Giangiacomo Milella, a partire da un gruppo di ragazzi tra i 17 e i 23 anni, è cardine di un polo rugbystico “alternativo” e complementare a quello più importante nato nella vicina Alghero. Si comincia in un campetto sterrato di calcio a 5, ma la passione è forte e la corsa non si arresta. Nel 2000 arriva il primo campionato di Serie C, secondo posto finale. Sino al 2009 per allenamenti e gare ci si sposta fra vari campi periferici, poi finalmente l’Arena del Sole apre le sue porte e diventa “casa” anche se in quello stesso anno si decide di interrompere l’attività della prima squadra e concentrare tutte le risorse sul Settore Giovanile (si costituisce la Scuola Rugby Sassari), motore della società e del futuro della disciplina.
Scendono in campo la prima Under14 e la prima Under16 nella storia della società. Nel 2014 sotto la guida del presidente Antonio Piu la società schiera sul rettangolo di gioco una squadra Seniores – ben 9 ragazzi provenienti dalle giovanili -, una Under18, una Under14, una Under12 e una Seniores Femminile, formando anche un nucleo di tecnici locali operativi in vari progetti scolastici e comunali.