Sassari. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, ANPI Sassari, in collaborazione con il Comitato 25 Aprile, invita la cittadinanza a una giornata di partecipazione che abbraccia memoria storica, riflessione collettiva e linguaggi contemporanei.
Il 25 aprile 2025 sarà scandito da momenti istituzionali, cerimoniali e iniziative culturali che si snoderanno nel centro della città, con l’obiettivo di riportare la Resistenza nello spazio pubblico come atto vivo, necessario e attuale.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9:00, Raduno in Emiciclo Garibaldi.
Ore 9e30, Corteo.
Ore 10:15, cerimonia istituzionale, Palazzo Ducale.
Ore 12:45, deposizione della corona in Piazza dei Partigiani e delle Partigiane.
Ore 13:00, il chiostro di Palazzo Ducale ospiterà le arti figurative di pittori e fotografi.
Ore 15:00-24:00, iniziativa culturale Resiste Sassari: Piazza del Comune si trasformerà in palcoscenico per un momento artistico collettivo tra musica, arte e Resistenza.
“La celebrazione del 25 aprile 2025 è possibile grazie al sostegno di ANPI Sassari e al patrocinio del Comune di Sassari. La giornata è frutto di un lavoro congiunto tra attivisti e associazioni riunite nel Comitato 25 Aprile, con la gentile partecipazione di artiste e artisti che hanno accettato l’invito.
La rete di collaborazione cittadina che ha lavorato al 25 aprile di quest’anno, vuole innescare un circolo virtuoso e promuovere l’idea di una memoria attiva, condivisa, capace di parlare alle generazioni presenti e future. Occorrono nuove modalità, che mettano la cultura al centro, perché la Resistenza oggi ha forme diverse dal 1945 ma mantiene lo stesso
significato: difendere ogni giorno la libertà.” dicono alcuni promotori di Resiste Sassari Stefania Fancellu, Alessio Palma e Marco Russo.