Sassari. L’incredibile entusiasmo del pubblico ha fatto cambiare i piani: la mostra Nuragica, originariamente prevista in chiusura il 30 aprile, verrà prorogata per alcune settimane fino al 18 maggio. Una scelta che arriva non solo per rispondere alla grande affluenza registrata in queste settimane, ma anche per permettere alle scuole ed al pubblico della Cavalcata Sarda, atteso in città per la celebre festa, di vivere l’esperienza immersiva dedicata alla civiltà nuragica.

Ospitata nei 500 mq del Padiglione Tavolara, e promossa dal Comune di Sassari, Nuragica si conferma un fenomeno culturale unico. La mostra continua ad attirare un pubblico vastissimo: non solo scolaresche e visitatori da ogni angolo dell’isola, ma da alcune settimane anche numerosi turisti stranieri – australiani, spagnoli, tedeschi, francesi, belgi e statunitensi – giunti in città proprio per visitarla. Molti di loro raccontano, grazie a Nuragica, di aver scoperto un mondo nuovo e dichiarano l’intenzione di voler visitare dal vivo i siti archeologici narrati nel percorso espositivo.

Anche la valanga di contenuti virali sui social ha permesso di avvicinare giovani o target generalmente attratti da altri temi. “La visita è stata bellissima e coinvolgente” ha scritto su Tripadvisor Gabriele di 15 anni: “sono andato solo per l’esperienza VR, ma la vera esperienza è la visita guidata che ti fa immergere al 100% nella civiltà nuragica”.

Tra le incursioni più seguite, quella dell’influencer Matteo Pintore, noto come Unto e Bisunto, e del duo comico Pino e gli Anticorpi, che con ironia e curiosità hanno contribuito ad accendere i riflettori sull’evento.

Preziosa la collaborazione con partner del territorio come ATP Sassari e Dinamo Basket Sassari, che hanno contribuito ad amplificare la diffusione della comunicazione ai target diversi della nostra comunità.

L’esperienza proposta da Nuragica – tra scenografie immersive, realtà virtuale e ricostruzioni storiche – ha già conquistato l’Italia. Anche grazie alle tappe a Napoli e Milano, NURAGICA si attesta tra le prime dieci esperienze museali su Tripadvisor, oltreché la prima attrazione di Sassari e della Sardegna secondo le recensioni dei visitatori.

“Siamo orgogliosi di come il pubblico abbia accolto Nuragica. Viste le numerosissime richieste di visita, anche da parte delle scuole, abbiamo voluto offrire a Sassari un’edizione speciale e l’entusiasmo della gente ci sta dando ragione. Tantissimi followers vengono per vivere le numerose novità introdotte negli ultimi anni come nuove installazioni, una maggior immersività e la teatralizzazione dell’esperienza. La proroga fino alla Cavalcata Sarda sarà il modo migliore per chiudere questa ultima tappa in Sardegna con un grande abbraccio collettivo alla nostra città di origine, alla nostra storia e alla nostra cultura” – dichiara Paolo Alberto Pinna, ideatore e organizzatore della Mostra insieme a Maria Carmela Solinas.

Nuragica sarà aperta anche nei giorni festivi del 25 aprile, 28 aprile (Sa Die de sa Sardigna) e 1° maggio. Un’occasione imperdibile per vivere l’esperienza anche durante i ponti primaverili e le giornate di festa.

La mostra resterà visitabile fino a domenica 18 maggio e, vista la grande affluenza, si consiglia la prenotazione anticipata sul sito ufficiale www.nuragica.info o telefonicamente al numero +39 375 9218389.