La rosa della Fulgor 2024/2025

Sassari. Già dal nome, Fulgor 1953, si capisce quanta storia sportiva abbia la società di calcio sassarese che milita nel girone F del campionato di Terza categoria, dove occupa attualmente il decimo posto (ultimo risultato il 3-1 inflitto in casa al Treselighes). Ma se i risultati più o meno prestigiosi dipendono da tante situazioni contingenti, ciò che è importante è che in più di settant’anni di vita la Fulgor è sempre stata un esempio di società sana, che ha anteposto l’educazione sportiva e l’educazione civica degli allievi alle loro qualità calcistiche.

Una scuola di vita, ancora prima che una scuola di calcio. È questo principio a orientare l’attività del gruppo dirigente guidato da Carlo Balsamo e dello staff tecnico. Princìpi e obiettivi che non sono mai cambiati da quando, nel lontano 1953, don Filippo Muresu e un gruppo di giovani sostenitori dell’Azione Cattolica avevano fondato la società sportiva Fulgor. Sfruttando così, in maniera positiva, le tante iniziative e la tanta voglia di fare, incontrarsi, stare insieme e giocare dei ragazzi che gravitavano intorno alla parrocchia di San Sisto, nel cuore del centro storico, di cui don Muresu era parroco.

Da quel giorno, la Fulgor di strada ne ha percorsa tanta, ma sempre pensando alla valorizzazione dei giovani che tante soddisfazioni hanno dato ai dirigenti. Giovani che sono rimasti fortemente legati alle loro radici e che non hanno mai dimenticato di aver cominciato la loro carriera tra i vicoli di Carrera Longa (via Lamarmora) calciando il pallone sulle pareti della chiesa e delle case e facendo gol sulle serrande da mattina fino a notte.

Nella Fulgor sono nati giocatori che hanno scritto pagine importanti della storia calcistica sassarese. Il più grande di tutti è stato Marco Sanna, che dopo aver dato i primi calci a un pallone con la maglietta della Fulgor ha poi giocato con il Tempio, la Torres, la Nuorese e in serie A con Sampdoria, Torino e Cagliari.
Ma anche altri torresini come Gianfranco Palmisano e Giovanni Luiu, Pier Luigi Scotto ora allenatore affermato, e poi Alfredo Muresu, Matteo Satta, Massimiliano Nieddu, Stefano Mannu, il senatore Ettore Licheri, l’attuale presidente, il vice e tanti altri ancora.

Senza dimenticare che negli Anni Settanta e Ottanta la Fulgor è stata la dominatrice dei campionati giovanili, partecipando anche a diverse finali nazionali.

Questa la rosa della Fulgor 2024/2025, guidata dall’allenatore  Sebastiano Virgilio e dal suo vice Simone Pilo.

1 CLEMENTE GIOVANNI 16/08/2002 portiere

2 CAZZARI RICCARDO 01/08/2005 difensore
3 CAZZARI GABRIELE 06/12/2003 difensore
4 FRAU CLAUDIO 29/04/1999 difensore
5 FRAU DANILO 24/10/2002 difensore
6 BALSAMO CARLO 19/05/2003 difensore
7 PIRASTRU FRANCESCO 25/10/2004 difensore
8 TONCU ANDREA 16/11/2003 difensore
9 MASU ANGELO 09/04/2003 difensore
10 PIRISI EMILIANO 13/05/1994 difensore

11 SANNA ALESSIO 01/08/2005 centrocampista
12 ARCA STEFANO 13/01/2002 centrocampista
13 PINNA FABIO 31/10/2001 centrocampista
14 TANDA ALESSANDRO 27/10/2003 centrocampista
15 DAU ANDREA 25/01/2001 centrocampista
16 DELOGU MANUEL 09/05/2003 centrocampista
14 SECHI RICCARDO 09/01/2004 centrocampista
17 CASU FABRIZIO 22/06/2001 centrocampista
18 PORCU CLAUDIO 16/01/1999 centrocampista

19 COROFORO ANDREA 02/05/2002 attaccante
20 SACCO CORRADO 11/09/1980 attaccante
21 ADORNA ROBERTO 03/10/1995 attaccante
22 IKISEH DANIEL 26/03/1997 attaccante
23 SEIF DARIO 12/07/2001 attaccante

La dirigenza:
Carlo Balsamo presidente
Mario Amuganu vice presidente
Ignazio Paddeu vice presidente
Salvatore Pischedda segretario
Angelo Spanu, Giuseppe Marras, Vinicio Marogna dirigenti

Campo di gioco: comunale di Tottubella

Sponsor:
Delta Clima di Carlo Balsamo
Sardares Spa
140 Grammi Spaghetteria
Mara Spa
Agenzia Sinistri di Giammarco Solinas