Ittiri. La Giornata Marconiana del 25 Aprile si terrà al Museo della radio di Ittiri, museo Privato, e sarà dedicata alla memoria del dott. Mario Faedda filantropo e grande appassionato di radio d’epoca fondatore del museo.
La struttura e’ anche sede dell’associazione culturale Scientifica Radioclub Coros e l’esposizione museale è custodita dai radioamatori del club che con entusiasmo curano tutte le radio e apparecchiature storiche presenti all’interno dell’edificio sito in via Dante ad Ittiri al civico 17.
La radio piu’ vecchia presente in esposizione e’ un ricevitore RCA Americano del 1923, un percorso che attraversa quasi tutti gli anni del del secolo scorso.
In sala radio sono presenti anche degli apparati piu’ moderni a testimonianza del progresso e avanzamento della tecnologia.
La Giornata Marconiana al museo viene solitamente celebrata il 25 Aprile, data del compleanno di Guglielmo Marconi (Marconi day), è un giorno festivo per il concomitante anniversario della Liberazione d’Italia, quindi puo’ essere una giornata culturale alternativa, unica esposizione del suo genere in Sardegna.
Il museo della radio Mario Faedda è un luogo dove la storia delle telecomunicazioni e della conseguente evoluzione sociale convive con la passione per la tecnologia elettronica e delle onde radio in particolare.
L’evento principale del 2025 è costituito dai 130 anni dalla nascita della radiotelegrafia, ovvero di ciò che oggi è universalmente conosciuto come “Wireless”. Vogliamo ricordare un giovane Marconi che nel 1895 inventa la radio con la telegrafia senza fili e di fatto genera la prima trasmissione wireless sbaragliando la concorrenza del periodo.
Per celebrare l’evento il radioclub Coros, in collaborazione con ARI Associazione Radioamatori Italiani (Sez. Porto Torres) con il patrocinio del comune di Ittiri (SS), organizzano il convegno: “130 anni di wireless, dalla prima scintilla ai giorni nostri”, storie della radio e aneddoti che verranno raccontati dai relatori agli ospiti che vorranno essere presenti al museo della radio il 25 Aprile.
Oltre al convegno, alcuni operatori saranno impegnati nella sala radio del Museo della Radio Mario Faedda dove sono state allestite 3 postazioni radioamatoriali, due HF e una satellitare.Come nominativo di attivazione verrà utilizzato il call speciale IR0APTT celebrativo dei 50 anni della sezione ARI Porto Torres tutti i collegamenti con la stazione radio del museo dal 24 al 26 Aprile 2025 sono validi per l’ottenimento del certificato Marconiano 130 anni di Wireless, un certificato che girera’ il mondo: infatti verra spedito per via telematica o tradizionale a mezzo posta in tutto il mondo, a ricordo dell’evento .
Ingresso gratuito.
Programma:
Ore 10:00 – 20:00 Apertura museo della Radio Mario Faedda, visite guidate.
Ore 11:00 – 13:00 Convegno sui 130 anni di wireless
Relatori
Antonio Solinas (Moderatore) Curatore del Museo della Radio, Presidente ARI Porto Torres
Nicola Dettori Vice Presidente Radio Club Coros.
Fernando Rocca Socio R.C Coros Segretario Ari Porto Torres ex Funzionario Mise
Antonio Sau Sindaco di Ittiri
Roberto Melis Direttore Radio Macomer Centrale
Daniele Monachella Attore e conduttore Radiofonico
In videoconferenza remoto
Alessio Sacchi Presidente ARI associazione Radioamatori Italiani
Andrea Borgnino Direttore RAI Play Sound
Graziano Braga Tecnico , divulgatore scientifico
Pomeriggio e Sera.
Visite Guidate al museo e attività radioamatoriale dalla Sala radio.
Chiusura radioclub museo ore 21:30