Sassari. Un’altra vittoria: la quinta di fila. Non si ferma la corsa della Dinamo Banco di Sardegna, che al PalaSerradimigni si regala il pokerissimo piegando la Bertram Derthona col punteggio finale di 87-82.
Prestazione di intensità e sacrificio per i Giganti, privi dell’infortunato Thomas, ma capaci di gettare il cuore oltre l’ostacolo in tutti i momenti chiave della sfida. Dopo un avvio brillante, la Bertram ha provato a più riprese a portare l’inerzia dalla sua parte con i canestri di Baldasso e Vital. Il risultato è stata una battaglia lunga 40 minuti, al termine della quale ha fatto la differenza l’intensità difensiva della Dinamo, che sale a quota 24 punti nella classifica della Serie A Unipol. Protagonisti assoluti i due playmaker Bibbins (19 punti) e Weber (17), supportati da Fobbs (19).
AVVIO SPRINT PER IL BANCO
Il Banco di Sardegna parte con Bibbins, Weber, Fobbs, Bendzius e Vincini. Per la Bertram, invece, ci sono Kuhse, Vital, Weems, Gorham e Kamagate. Inizio deciso dei biancoblu: Weber indica subito la strada in termini di applicazione ed energia, i compagni seguono a ruota e piazzano un break di 16-1 che li porta a toccare anche le 13 lunghezze di vantaggio. L’aggressività difensiva dei Giganti costringe gli ospiti a un 3/14 iniziale al tiro, poi però Tortona trova il modo di sbloccarsi, e con la penetrazione di Candi scrive il -4 al 10′ sul 20-16. In questo frangente, la Dinamo paga i tanti tiri aperti rifiutati dal ferro (contro break di 11-2) e anche i due falli spesi presto da Bibbins.
LA REPLICA DI TORTONA
La rimonta di Tortona prosegue nel secondo periodo, con Severini che inaugura una fase punto a punto con la bomba del -1. La Dinamo perde momentaneamente Vincini, che sanguina dalla tempia dopo un contatto in attacco, mentre il quintetto di De Raffaele scatena Baldasso, che entra in ritmo dall’arco e firma la parità a 27. I biancoblu reagiscono prontamente firmando un break di 7-0 propiziato da uno spettacolare alley-oop sull’asse Bibbins-Renfro e da una tripla di Fobbs (34-27). De Raffaele spende il timeout e i suoi tornano sotto con un controparziale identico. Nell’ultimo minuto Weems risponde a Weber, e all’intervallo è parità assoluta a 36 (con il neo del terzo fallo commesso da Renfro).
EQUILIBRIO DOPO LA PAUSA
L’approccio della Dinamo è positivo anche al rientro dalla pausa lunga: una difesa chirurgica e l’ottimo rendimento offensivo dei play Bibbins e Weber consente di andare rapidamente sui due possessi pieni di vantaggio. La situazione falli, però, diventa sempre più complicata: prima Bibbins viene sanzionato col terzo personale, poi Renfro col quarto dopo una lotta a rimbalzo. Tortona ne approfitta con cinismo, piazzando l’ennesimo contro break (8-0) che riporta tutto sui binari dell’incertezza. Con Vincini limitato dalla botta subita nel primo tempo, coach Bulleri si affida a un quintetto che prevede capitan Bendzius da numero 5. I risultati sono positivi: il lituano attacca bene dal post, Weber ruba e vola in contropiede per il nuovo vantaggio, ma un fallo di Veronesi su Biligha (con tecnico alla panchina) riportano tutto nuovamente in parità al 30′ sul 57 pari.
ALLUNGO BIANCOBLU
E’ l’equilibrio a caratterizzare anche l’ultimo periodo, che inizia con una lunga serie di botta e risposta. Al 35′ il Banco viene fuori con tutto il suo carattere e mette in piedi l’ennesimo parziale: Renfro intimidisce, tocca tutti i palloni in zona difensiva e fa il lavoro sporco. Weber non è da meno, e con la collaborazione di Bibbins fa volare il Banco di Sardegna sul +10 a un minuto dal termine. La strada sembra in discesa, ma Vital è l’ultimo ad arrendersi e riporta i suoi sul -4. Nei secondi finali, però, la Dinamo non trema e congela il risultato, regalandosi un’altra esultanza col pubblico del PalaSerradimigni.
DINAMO BANCO DI SARDEGNA-BERTRAM DERTHONA 87-82
DINAMO BANCO DI SARDEGNA: Cappelletti 10, Bibbins 19, Weber 17, Casu NE, Trucchetti NE, Fobbs 19, Tambone 3, Veronesi 5, Bendzius 6, Vincini 4, Renfro 4, Gazi NE. Allenatore: Bulleri
BERTRAM DERTHONA: Zerini, Vital 24, Kuhse 9, Gorham 13, Candi 5, Farias NE, Denegri, Baldasso 11, Kamagate 6, Biligha 3, Severini 7, Weems 4. Allenatore: De Raffaele
PARZIALI: 20-16; 36-36; 57-57
ARBITRI: Saverio Lanzarini, Giacomo Dori, Daniele Valleriani
NOTE: Dinamo senza Rashawn Thomas, fermato da un problema muscolare. Tra i 12 di coach Bulleri c’è spazio per Erten Gazi e per il giovane Enrico Casu. Ospiti al completo.
CHIAVE DELLA PARTITA: l’intensità difensiva proposta dal Banco di Sardegna, che tiene botta con massima applicazione fino al 40′.
STATS: la Dinamo tiene nella lotta a rimbalzo (42-37 per Tortona), vince con una gran difesa nonostante le percentuali basse dall’arco (26,9%), costringendo l’attacco avversario a ben 15 palle perse.
MVP: Brianté Weber, grande protagonista e a un passo dalla doppia-doppia: 17 punti, 9 rimbalzi, 6 recuperi, 28 di valutazione.
Fonte: Ufficio Comunicazione Dinamo Banco di Sardegna