Basta la definizione di browser game per spiegare il loro enorme successo in Italia. Si parla infatti di giochi che si possono utilizzare direttamente tramite il browser, senza dover installare un software aggiuntivo (che si tratti del gioco a tutti gli effetti o di un client). Inoltre, ci troviamo di fronte a giochi che sanno come accontentare ogni esigenza: dai semplici passatempi spensierati fino ai titoli più complessi, i giochi da browser vanno incontro ad un pubblico quanto mai vasto ed eterogeneo. Ma quali sono le categorie più gettonate qui da noi?
Le categorie di browser games più apprezzate
I browser game si distinguono in due filoni principali: i siti multi-categoria, dove si trovano diversi generi, e le piattaforme specializzate su un determinato genere. Esistono anche delle vie di mezzo: i portali di iGaming come Fast Slots Casino, ad esempio, integrano sia le classiche slot machines sia gli altri giochi di gambling digitali, includendo anche alcune modalità particolari come i live casinò. Si tratta di una nicchia con un seguito particolarmente radicato qui in Italia, attratto principalmente dalla velocità e dalla semplicità delle partite. Inoltre, molti di questi giochi sono legati alla fortuna, il che vuol dire che non richiedono particolari abilità strategiche. L’unica eccezione sono i giochi di carte come il poker e il blackjack. Infine, tornando alle slot, queste ultime piacciono anche per via dei temi scelti e delle grafiche colorate e accattivanti.
All’estremo opposto troviamo i giochi di ruolo, conosciuti anche come GDR. Questi titoli offrono un’esperienza complessa basata sulla narrazione e (spesso ma non sempre) sull’interazione con altri personaggi giocanti. L’apprezzamento per questo genere deriva dalla possibilità di vivere delle avventure approfondite e immersive, esplorando delle ambientazioni dettagliate e sviluppando relazioni virtuali con gli altri partecipanti. A differenza dei giochi più veloci, come le slot, i GDR richiedono tempo e dedizione, e una profonda conoscenza delle dinamiche del gioco scelto.
Tra le altre categorie di maggior successo rientrano anche i giochi strategici, che mettono alla prova le capacità di pianificazione e di gestione dei giocatori. Questi giochi prevedono elementi come la costruzione di città e il controllo delle risorse, spesso in un contesto competitivo, dunque collaborando o combattendo con altri utenti. La possibilità di confrontarsi con avversari reali, sperimentando strategie complesse, rappresenta uno degli elementi che rendono questi giochi particolarmente stimolanti. Infine ecco i giochi detti “casuali”, caratterizzati da una struttura semplice e da una discreta brevità dell’esperienza. Molti puzzle online, ad esempio, rientrano in questa categoria.
Perché i browser games piacciono così tanto?
I browser games piacciono innanzitutto per la loro immediatezza, visto che è possibile giocare direttamente da browser senza dover scaricare nulla. Come detto, pesa anche la varietà in termini di categorie e filoni, che rende i browser game adatti davvero a tutti, da chi cerca qualcosa di rapido fino ai giocatori interessati alla strategia. La presenza del multiplayer è un’altra aggiunta decisiva, così come la qualità (sempre più elevata) della grafica, per merito delle tecnologie che si evolvono di continuo.