Sassari. In questa settimana l’ EMA – Ecomuseo del Mare e dell’ Acqua, celebra a Sassari la giornata nazionale della Cultura del mare nelle scuole, stabilita per legge l’11 Aprile. Prendendo spunto dalla recente presentazione all’UNESCO della candidatura di vela latina e vela al terzo nel patrimonio immateriale, un progetto originale nascerà dalla collaborazione fra l’Ecomuseo e l’Istituto Comprensivo Brigata Sassari con la classe prima F della scuola secondaria cittadina. I giovani alunni, tramite le docenti Martina Cocco e Carla Farina, hanno chiesto alla Biblioteca dell’EMA (la più importante in Sardegna sui temi marini) di aiutarli per realizzare un racconto sul mare da portare al concorso Storie per il futuro del Mediterraneo in programma ad Olbia nel prossimo mese di settembre. L’EMA ha proposto la storia affascinante di El Miza, cioè l’incontro (forse unico e irripetibile) all’insegna della vela latina, accaduto esattamente vent’anni fa nel lontano arcipelago tunisino delle Kerkennah : protagonisti la nutritissima flotta locale con la flotta tradizionale di Stintino e di diverse altre marinerie italiane e francesi. Un grande momento di cultura del mare che ha entusiasmato la classe : i ragazzi in questa speciale Giornata Nazionale intervisteranno presso la Palazzina Acquedotto i protagonisti di quei giorni e ne ricaveranno uno speciale reportage di un tempo assieme passato e recente. A corredo le magnifiche immagini dei fotografi Paolo Ajello e Silvano Silvia e i filmati della televisione tunisina che realizzò una trasmissione sull’evento. El Miza (che significa il tradizionale drappo di partenza) fu organizzato dall’Ass. AVeLa Tradizionale nell’ambito del Circuito Vela Latina 2005 e vide la partecipazione, nei primi giorni di Aprile, di quasi cento scafi tradizionali del Mediterraneo di cui un ottantina provenienti dalle varie isole dell’arcipelago tunisino : si trattava di quasi tutte imbarcazioni da pesca in legno d’olivo e vela latina, prive di motore (un accessorio al tempo assai raro in quelle coste). El Miza fu la scoperta di un patrimonio unico di conoscenze e antropologia del mare legato alla pesca dei polpi e delle spugne, ma per gli equipaggi sardi ed europei anche un avventura memorabile che coinvolse, fra i tanti equipaggi, un gruppetto di intraprendenti bambine genovesi figlie di alcuni armatori, le quali, a loro volta, al loro ritorno scrissero un racconto che ebbe grande successo nella propria scuola.
L’iniziativa non sarà soltanto inserita nella Giornata del Mare ma anche nelle celebrazioni del Ventennale di El Miza, organizzato dall’Ecomuseo, che vedrà come prossimo appuntamento una conferenza ed un racconto per immagini realizzato da Paolo Ajello e Silvano Silvia il 16 maggio prossimo presso la Palazzina storica di viale Adua a Sassari.