Sassari.  Domenica 13 aprile alle ore 18, la storica compagnia di teatro di figura e di animazione Is Mascareddas porterà a Sassari lo spettacolo “Anima e Cuore”, uno spettacolo divertente e adatto a tutte le età dove il pubblico farà un viaggio musicale grazie alla storica arte dei burattini. Un carosello di scene inanellate attorno al comune denominatore della Musica, dalla tradizione popolare del tango argentino messo in scena dai personaggi di Rodrigo e Marisol, al belcanto italiano con Don Pasquale e Norina sulle musiche del Donizetti, all’omaggio alla Commedia dell’Arte italiana durante l’incontro tra Areste e la Morte sconfitta a colpi di bastone.

La compagnia cagliaritana torna in città con uno spettacolo per famiglie dietro invito della compagnia Theatre en vol: una collaborazione che rinsalda il rapporto di stima e fiducia tra le due realtà e che si inserisce nella rassegna primaverile “Il Cielo è di tutti” – spettacoli per giovanissimi, giovani e meno giovani – dello Spazio Tev, lo spazio artistico di Theatre en vol collocato in via De Martini 15 che dal 2021 offre alla popolazione una visione inusuale dell’arte teatrale con l’invito di artisti internazionali maestri nelle discipline del teatro fisico, teatro di figura, teatro urbano, e circo contemporaneo, come i protagonisti della memorabile coproduzione del Guglielmo Hotel nello scorso dicembre.

Il titolo anima e cuore richiama gli elementi che un burattinaio deve trasferire nel corpo del burattino affinché possa verificarsi il prodigio del Teatro di Animazione; un oggetto che al principio pare inanimato agli occhi del pubblico miracolosamente prende vita, e lo fa con una forza espressiva straordinaria, facendosi carico di un forte valore emotivo e divenendo emblema di uno scambio poetico, estetico e civile tra l’umano e l’umano attraverso la materia: il corpo del pupazzo diventa punto di incontro tra il pubblico e il burattinaio, e “Anima e Cuore” mostra il rigore e la raffinatezza di un lavoro scrupoloso nella tenacia e nella poetica, diventando un omaggio all’arte burattinaia ed un tributo simbolico al lavoro quarantennale della compagnia, fondata a Cagliari da Antonio Murru e Donatella Pau nel 1980 e che negli anni ha contribuito alla diffusione in Sardegna del pressoché allora sconosciuto Teatro di Figura.

Alla base dell’attività artistica di Is Mascareddas vi è la certezza che il Teatro animato dai burattini sia teatro a tutti gli effetti, con pari dignità del teatro con attori e con la medesima capacità espressiva. Una nobile impostazione che li ha portati, tra le tante attività di produzione e l’apertura del Teatro Mo.Mo.Ti a Monserrato, a fondare uno tra i più importanti archivi di testi e documenti sul teatro di animazione d’Europa, la Biblioteca Yorick (circa quattromila volumi), fino a ed essere insignita nel 2023 del prestigioso Premio Speciale UBU “per gli oltre 40 anni di lavoro nel teatro di figura, che Tonino Murru e Donatella Pau hanno sempre pensato – fra tradizione e innovazione – al pari e al crocevia degli altri linguaggi performativi e artistici, diffondendo tale visione scenica tout public a partire dalla Sardegna, in tutta Italia e nel mondo attraverso progetti via via più sperimentali. Per il loro spazio-museo, che custodisce una biblioteca sul teatro d’animazione fra le più significative in Europa e una straordinaria collezione di marionette e burattini, nel 2022 posta sotto tutela dalla Soprintendenza. Soprattutto, per l’impegno politico e di pensiero, oltre che poetico e artistico, e per la tenacia della resistenza portata avanti in condizioni non sempre facili dal 1980 dentro e fuori il palcoscenico.”
Per informazioni e prenotazioni +39 3357105396.