Alghero. Arrivano le nuove iniziative del mese di aprile dell’Ute Alghero che confermano il significativo livello della programmazione che l’Università delle Tre Età sta proponendo ad iscritti e simpatizzanti

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 16.30 presso la Sede di Via Sassari 179 la Professoressa Alessandra Derriu storica, archivista e docente di materie letterarie, terrà la seguente conferenza:

“DOCUMENTI ANTICHI: NOTAI IN SARDEGNA, LA CONSERVAZIONE DELLA NOSTRA MEMORIA”

Lezione conferenza di Alessandra Derriu, storica, archivista e docente di materie letterarie, dal titolo Documenti antichi: notai in Sardegna la conservazione della nostra memoria. Un viaggio nella storia del notariato in Sardegna dal medioevo all’età moderna. Lo studio dei documenti fa parte del progetto virtuale “entrare in Archivio”: lezioni dedicate in particolare alla visione virtuale, analisi e studio di documenti d’Archivio che raccontano l’economia, le leggi, le usanze ed i costumi della nostra Isola attraverso gli atti notarili. Tematiche generali affrontate saranno la Storia della Sardegna ma anche cultura, antropologia, società, arte, legislazione, amministrazione, economia, culto, religiosità, usi e costumi, tradizioni, magia e stregoneria in Sardegna, dal medioevo all’età moderna.

Mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 9.00 , in Piazza della Mercede, si partirà alla volta di Casa Gioiosa, al Parco di Porto Conte dove , per il Progetto M.E.MO in Rete a cura del CEAS Parco di Porto Conte, Antonella Derriu, Donatella Palomba e Antonello Serra condurranno il gruppo dell’UTE nel seguente percorso:

“MENO VULNERABILI PIU’ RESILIENTI: ESCURSIONE IN TERRITORIO PROTETTO
PER CONOSCERE GLI ADATTAMENTI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DI SPECIE ANIMALE E VEGETALE”-CALA VIOLA-”

Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 16.30 presso la Sede di Via Sassari 179, il Professor Antonio Budruni, Docente di Discipline Giuridiche, Scrittore, terrà la seguente conferenza:

“IL NOTAIO DI IBIZA: STORIA DI UN NAUFRAGIO REALMENTE ACCADUTO AD ALGHERO NEL XVI SECOLO”

Dialogheranno con l’autore le Professoresse Laura Viglietto e Pinuccia Sechi.

Sono invitati a partecipare i Docenti e gli studenti degli Istituti superiori della città.