Flavio Soriga, credito foto: Jeff Pisoni

Berchidda. La Primavera è la stagione del risveglio, quella della bellezza che ricomincia a fluire, momento in cui le idee prendono forma d’arte e si preparano a sbocciare. Anche e soprattutto fra gli storici graniti del Logudoro, a Berchidda, casa madre di un progetto (Insulæ Lab – Centro di Produzione Musica) che dopo tre anni densi e intensi magistralmente orchestrati dal direttore artistico Paolo Fresu – in sintonia con la sua dinamica crew – si prepara a vivere un 2025 di rinnovato entusiasmo, musica, parole e nuove produzioni.

Ed è proprio in questo terreno fertile che domenica 06 aprile alle ore 19 (spazio Sa Casara, al numero 37 di viale Umberto I), l’affezionato pubblico di Insulæ Lab assisterà al gemmare di una nuova produzione musicale affidata al fondersi degli estri dello scrittore Flavio Soriga e del musicista Gianluca Pischedda, anime sarde che doneranno voce, violoncello ed elettronica a “LA STORIA SIAMO NOI – Voci, suoni e appunti di Sardegna”, un breve racconto-spettacolo di storia sarda. Il romanziere Flavio Soriga, accompagnato dalle atmosfere musicali di Gianluca Pischedda, racconta storie e personaggi della storia sarda.

“La storia siamo noi, questo piatto di grano” cantava De Gregori alla fine del Novecento. Quando Cristoforo Colombo arrivava nelle Americhe la Sardegna faceva parte dell’impero spagnolo, e qualcuno – si può immaginare – sarà passato per Uta o Berchidda raccontando di quella grande avventura. La Sardegna non è mai stata fuori dal tempo, il suo popolo è sempre stato dentro la Storia, e le sue scrittrici e i suoi scrittori hanno più volte provato a raccontarla, la Storia vista con gli occhi di chi viveva nell’isola. In questa lezione-spettacolo si racconta di avventurieri e re, di gente che ha lottato per la libertà, di popolani che hanno imbracciato le armi per difendersi da un’invasione. E lo si fa citando i testimoni del tempo, i racconti letterari, le leggende e le ballate. “La storia siamo noi” è un racconto non chiuso, un tentativo di avvicinamento alla storia sarda, senza la pretesa di essere esaustivi, con la speranza di far nascere curiosità per quel che è successo, nei secoli, nella grande isola in mezzo al Mediterraneo chiamata Sardegna.

 

Flavio Soriga è sardo, di Uta. Ha pubblicato il suo primo libro a venticinque anni, dopo aver vinto il premio Italo Calvino per romanzi inediti. Pubblica per Bompiani.

Gianluca Pischedda: violoncellista e compositore, ama portare il suo strumento in contesti convenzionalmente distanti dall’ambiente in cui è nato, la musica classica. Tanti i progetti con i quali spazia tra diverse musiche, dal minimalismo al tango, dalla musica tradizionale sarda all’improvvisazione radicale, partecipando a numerose tournée in Europa. Nel 2020 esce il suo primo lavoro da solista (“Alone”, 2020 Editions), poi “Vagabond” nel 2024.

Insulæ Lab è un progetto sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna. Ingresso al singolo concerto 10 euro; abbonamento a 5 concerti a 40 euro, incluso aperitivo con prodotti tipici. Info e prenotazioni al 3426476726 (anche WhatsApp).