Sassari. Martedì 1 aprile alle ore 17.00, l’Aula Magna del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari ospiterà la conferenza “Liliana Cano. Nata per dipingere”, un appuntamento dedicato a una delle figure più carismatiche e amate dalla città di Sassari, protagonista di una carriera lunga oltre settant’anni, segnata da importanti riconoscimenti in Italia e all’estero.
Organizzata dall’Università delle Tre Età (UTE) in collaborazione con l’Archivio Liliana Cano, l’iniziativa intende valorizzare il contributo dell’artista al panorama culturale regionale, con particolare attenzione al rapporto con la città di Sassari.
A tenere la conferenza sarà Davide Mariani, storico dell’arte e direttore dell’Archivio Liliana Cano, che guiderà il pubblico in un’esplorazione dei temi centrali della sua produzione, soffermandosi anche sul progetto del Museo Diffuso Liliana Cano a Oliena, candidato al censimento dei Luoghi del Cuore del FAI e attualmente secondo sito culturale più votato in Sardegna.
BIOGRAFIA
Nata a Gorizia nel 1924, Liliana Cano si trasferisce in Sardegna all’età di vent’anni, dopo aver completato la sua formazione artistica a Torino. È proprio l’isola, così ricca di storia e cultura, a imprimere una svolta decisiva alla sua pittura. Sin dalla fine degli anni Cinquanta, si distingue per un linguaggio figurativo caratterizzato dalla forza espressiva del colore, raccontando l’umanità nei suoi aspetti più reconditi e variegati anche attraverso una visione in cui mito, quotidianità e memoria si susseguono in modo suggestivo e originale. Negli anni Settanta si trasferisce in Francia, dove risiede per quasi due decenni ed espone in sedi prestigiose, tra cui il Grand Palais di Parigi. Nonostante la dimensione internazionale, il legame con la Sardegna è indissolubile e, negli anni Novanta, decide di farvi ritorno definitivamente. Continua a dipingere fino alla sua scomparsa, avvenuta a Sassari nel 2021, all’età di 96 anni.
Scheda evento
Conferenza
Liliana Cano. Nata per dipingere
1 aprile – ore 17.00
Aula Magna – Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Sassari
Viale Italia, 39 – Sassari
Ingresso libero