Prosegue senza sosta il lavoro musicale del maestro Mauro Uselli, che sta programmando una stagione ricca di appuntamenti ed eventi dedicati alla musica meditativa. I suoi live, in cui musica, spirito e natura si fondono in una sinfonia rigenerativa, stanno attraversando l’Italia. Uselli è attivo in diverse città, tra cui Bologna, dove è stato inserito nel circuito concertistico “Bologna UNESCO City of Music”.
Ad Alghero torneranno alcune delle sue performance più amate: i “Risvegli Musicali” della domenica mattina, che si svolgeranno in luoghi insoliti e inviolati, simboli della città catalana. Dalla periferia al centro storico, passando per scenari naturali suggestivi come lo stagno del Calich e il ponte romano di Fertilia, questi spazi isolati esalteranno la bellezza della natura incontaminata. Il maestro non ha ancora svelato le date ufficiali, che verranno comunicate nei prossimi giorni.
Uselli riproporrà anche il suo apprezzato sodalizio artistico con il tablista Gian Giacomo Carta, talentuoso musicista con cui suona da tempo e che ha riscosso grande successo tra il pubblico. La sua musica meditativa non è solo un’esperienza sonora, ma un viaggio alla scoperta di luoghi particolari, talvolta dimenticati, che custodiscono storie e memorie da raccontare. Ogni concerto diventa così un’occasione per immergersi non solo nelle melodie, ma anche nella storia e nelle atmosfere di angoli suggestivi della città.
Uselli si è esibito in scenari inusuali e immersivi, che hanno attirato un pubblico sempre più curioso e attento ai messaggi della sua musica. Tra le location più affascinanti che hanno ospitato le sue esibizioni ricordiamo il ponte di Calabona, la rinomata piazza Santa Croce (dove è stato il primo a dare fiato e suono agli strumenti), i celebri concerti all’alba sul tetto del Caval Marì, le esibizioni alla Porta a Mare di fronte al porto e alla fontana del Cantar, oltre al Colle del Balaguer, dove l’alba, pur non tingendosi d’arancio come il tramonto, regala emozioni uniche e ispirazione a molti.
L’energia delle prime ore del mattino, amplificata dai “Risvegli Musicali”, viene generata da una musica intimista capace di trasmettere stimoli positivi in perfetta simbiosi con l’ambiente circostante. La musica meditativa di Uselli non si limita alla tradizione indiana: nelle sue composizioni convergono molteplici influenze, dal barocco al romantico, alternando improvvisazioni estrose a strutture classiche, in un raffinato equilibrio di stili.
Recentemente, Uselli ha ricevuto importanti riconoscimenti per il suo lavoro musicale nei comuni di Thiesi, Bonnannaro e Borutta, dove si esibisce da mesi nelle più belle basiliche storiche. Il maestro si prepara ora alla nuova stagione di concerti e aggiornerà i suoi follower, che ringrazia per il costante supporto e la presenza ai suoi eventi, attraverso i suoi canali social, in particolare su Facebook:https://www.facebook.com/usellimusic