Sassari. Venerdì 21 Febbraio, alle ore 20, arriva per la prima volta al circolo Tirrindò di Sassari (in via Masia n. 2) il Poetry Slam Sardegna, la sfida di poesia performativa che da anni infiamma i palchi e spazi artistici e culturali sardi.
Per l’occasione il circolo sassarese ospiterà uno slam speciale “contra a la gherra e contro le basi e servitù militari”.
La gara, presentata dall’M.C. (Maestro di Cerimonia) Giovanni Salis, sarà valida per il campionato sardo della LIPS Lega Italiana Poetry Slam.
Le regole per partecipare alla competizione poetica e performativa sono semplici: 3 minuti a testa, solo voce e corpo, testi scritti di proprio pugno, niente musica o oggetti scenici, il pubblico presente decreta il vincitore.
“Durante la serata – si legge nel comunicato stampa – sarà possibile contribuire alle attività di sensibilizzazione di A Foras Contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna, il movimento che da quasi 10 anni raccoglie attivisti e organizzazioni territoriali che lottano per liberare la Sardegna – la regione più militarizzata d’Italia e d’Europa con oltre 35 mila ettari di territorio sardo sotto vincolo di servitù militare (il 61% delle servitù militari italiane totali, pari a circa 17.000 campi di calcio) – dalle 170 installazioni militari (delle forze armate italiane o della Nato) fra poligoni missilistici (Perdasdefogu), per esercitazioni a fuoco (Capo Teulada), per esercitazioni aeree (Capo Frasca), aeroporti militari (Decimomannu), fabbriche di bombe e armamenti (Domusnovas), depositi di carburanti (nel cuore di Cagliari) alimentati da una condotta che attraversa la città, oltre a numerose caserme e sedi di comandi militari (di Esercito, Aeronautica e Marina)”.
Per info sul Poetry Slam Sardegna e sulla LIPS:
facebook www.facebook.com/poetryslamsardegna/
email poetryslamsardegna@gmail.com
web www.lipslam.it/