La figura del leader di governo tra diritto, cultura, letteratura, lingua e territorio, a cura di Carla Bassu, InSchibbolet, 2024, 16 euro, ebook 7,99 euro
Il volume inaugura la collana «Quaderni del dottorato CULT-D» e raccoglie gli interventi elaborati dalle dottorande e dai dottorandi in Lingue, Culture, Diritti, Turismo e Territorio dell’Università di Sassari a margine della lezione tenuta dal Prof. Francesco Clementi su «La figura del leader di governo tra diritto, cultura, letteratura, lingua e territorio».
“Il ruolo del Presidente del Consiglio nel sistema costituzionale italiano, a partire dall’inizio della storia repubblicana fino ai giorni nostri – scrive Carla Bassu nell’introduzione -, è spiegato da Francesco Clementi nel suo libro Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Mediatore o decisore (il Mulino, Bologna 2023) in cui il rigore scientifico si associa a un linguaggio semplice e un tenore divulgativo che, pur non incidendo negativamente sull’approfondimento tecnico, rende accessibili argomenti altrimenti ostici. La intensa lezione tenuta
al dottorato da Clementi, che apre il volume con un’analisi della proposta di riforma costituzionale volta a introdurre l’elezione diretta della figura apicale del governo, ha suscitato un dibattito ricco e vivace, scaturito nei saggi che compongono questo libro e dimostrano il potenziale di esplorazione scientifica derivante da un approccio trasversale e suggestivo”.
Il lavoro si colloca nell’ambito del progetto PRISMA, costruito sulla riflessione multidisciplinare attorno a un tema sviluppato nell’ambito delle attività del dottorato. I contributi riflettono la varietà di competenze e derivazioni disciplinari delle autrici e degli autori e, pur profondamente diversi per oggetto e tema di indagine, si rivelano connessi dal filo conduttore della integrazione complementare tra discipline, finalizzata alla individuazione di percorsi di ricerca innovativi e inesplorati, collante di questo progetto e della visione generale del corso di dottorato. Il tema del potere pubblico, il ruolo delle istituzioni e della leadership esecutiva viene così sviluppato sotto il profilo della comunicazione, della immagine, della storia, dell’arte, del diritto e della psicologia: il risultato è un racconto avvincente e talora sorprendente, che mette in luce aspetti inediti e interessanti di un’ottica multidimensionale.
Il volume, introdotto e curato da Carla Bassu, contiene i contributi di Nicolò Atzori, Chiara Petra Canu, Francesco Clementi, Rossana Conti, Maria Dore, Michela Iesu, Veronica Ortu, Marta Pais, Lucrezia Perrella, Luca Poddighe, Giulia Scanu, Valeria Strusi, Rosa Vinciguerra.