In un’afosa estate d’inizio millennio Redano Moncelsi, musicista dilettante sempre dedito agli stravizi, si reca a villa Bartleboom, nella Sardegna centrale, per svolgere un insolito lavoro. Dovrà tenere a bada sciami di mosche aggressive durante le sedute spiritiche di un’anziana marchesa e della nipote Aura. La nobildonna intende placare così l’anima di un suicida.
Lungo un viaggio tra la vita e la morte Redano conoscerà individui in preda alla disperazione, ansiosi di avere notizie di sé. A guidare lui e le due donne sarà Coscienza, il giardiniere della villa, da cui sembrano dipendere i destini individuali. Finirà per recuperare alcuni dolorosi ricordi dell’infanzia e la colonna sonora della propria vita.
“I VIAGGIONI DI REDANO” di Gianfranco Cambosu, pagine: 394, Bertoni editore (distribuz. Messaggerie), 2024
Questo romanzo distopico scritto in terza persona, è diviso in due parti: Prima del pozzo e In fondo al pozzo. Ad aprire il libro è un breve antefatto narrato in seconda persona dalla nonna del protagonista.
La vicenda, ambientata in Sardegna nel 2002, ha come protagonista il trentacinquenne Redano Moncelsi, grande bevitore e consumatore occasionale di marijuana. Redano vive in un paesino della costa orientale, Bardia (pseudonimo di Dorgali), all’interno del quale sembra concepire il senso della sua esistenza assieme ai due compari Nico e Lele. Fisicamente ricorda Woody Allen da giovane.
La mattina di Ferragosto riceve una telefonata insolita. Dal centro per l’impiego gli propongono un lavoro presso la Villa Bartleboom, nel territorio del Marghine…
Nella villa il protagonista conosce la giovane Aura e la nonna, una donna un po’ manierata. L’abitazione, immersa nei boschi, si trova nei pressi di un sonnecchiante paesino. Nello stile inglese delle residenze di caccia tipico della seconda metà dell’Ottocento, ricorda la Villa Piercy (che esiste realmente nello stesso territorio). Come questa, anche Villa Bartleboom è circondata da un lussureggiante giardino con specie vegetali esotiche…
A un certo punto, la marchesa spiegherà a Redano quale sarà il suo vero compito nella villa: dovrà partecipare a delle sedute spiritiche…
*****
Gianfranco Cambosu è nato a Nuoro nel 1966 e insegna lettere presso il liceo scientifico della stessa città. Ha pubblicato sei romanzi, in prevalenza gialli e noir, per altrettanti editori (tra cui Fratelli Frilli). È risultato inoltre finalista di diversi premi letterari, fra i quali il Tedeschi (bandito ogni anno dal Giallo Mondadori) con Il paese delle croci (Emersioni-Castelvecchi, 2019). Lo stesso libro è stato iscritto da una giuria di lettori al Torneo Robinson di Repubblica. Con I viaggioni di Redano, Bertoni editore, ha vinto l’ultima edizione del Premio “Poesia Trasimeno” nella sezione riservata ai romanzi inediti ed è stato inserito come finalista nei premi “Iannas – Città di Quartu Sant’Elena” e “Trame da Cinema”. Saltuariamente pubblica recensioni di libri per la rivista Redaction Magazine.