Tempio Pausania. Frisjiola appare all’improvviso, in tutta la sua maestosità. Posizionata strategicamente agli ingressi della città, ricorda ai visitatori che dal 27 febbraio al 4 marzo Tempio ospiterà Lu Carrasciali Timpiesu 2025. Gli allestimenti, curati da Giorgio Donini con la collaborazione di Silvia Borghetto, non si limitano alla presenza del celebre gallo, ma includono anche figure in cartapesta che hanno segnato la storia della manifestazione.

Le teste in cartapesta, un tempo realizzate dai maestri artigiani per i carri allegorici, oggi sbucano da balconi, terrazzi e portoni, regalando un’atmosfera unica. Un’interessante serie di gigantografie, collocate sulle vetrine del Palazzo dell’Esit nel cuore della città, racconta la passione e la dedizione dei carrascialai. Gli scatti, realizzati da Matteo Brunetto e Fabrizio Garrucciu, celebrano la meticolosità di chi, con costanza e impegno, dà vita al carnevale tempiese.

Giorgio Donini aveva già anticipato in conferenza stampa alcuni dettagli del progetto di promozione basato sull’immagine, con una selezione accurata di fotografie che saranno parte integrante della mostra “Carnevale in Scena: un racconto fotografico tra emozione, colore e tradizione”. L’esposizione, allestita presso la Galleria Zinetta, sarà visitabile dal 22 febbraio all’8 marzo, con orari 10:00-13:00 e 17:00-21:00.

Grande attesa anche per il Photo Booth, una cabina fotografica professionale che permetterà ai visitatori di portare a casa scatti originali e divertenti. Sarà attiva dal 27 febbraio in via Roma, all’angolo con via G. Battisti.

Il 22 e il 23 febbraio il Carnevale prenderà ufficialmente il via con il tradizionale Raduno Bandistico, organizzato dalla Banda Musicale Città di Tempio sotto la direzione artistica del M° Francesco Fara. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di dieci bande, anche provenienti da fuori Sardegna.

Novità assoluta di quest’anno è il 1° Concorso “A Scaccaddhi”, dedicato alle barzellette in gallurese. Il nome stesso, che in dialetto significa “risata”, anticipa lo spirito dell’evento, che vedrà sfidarsi concorrenti provenienti dai comuni della provincia Nord-Est. Sul palco, rigorosamente in maschera o con accessori carnevaleschi, si esibiranno raccontando le loro migliori storielle. A condurre l’evento saranno Cecilia Fenu e Gianluca D’Amico.

Intanto, negli hangar, i cartapestai di ogni età lavorano senza sosta: il tempo stringe e tutto deve essere pronto per accogliere le migliaia di visitatori che ogni anno raggiungono la Gallura per assistere alle sfilate e agli eventi collaterali.

Tra questi, uno degli appuntamenti più attesi è la 5ª edizione della SoapBox Race – Carnival Edition, organizzata dalla Zema Bike. Una gara di carretti artigianali, ispirata ai Carruleddi che un tempo animavano le strade della Gallura. Un vero e proprio tuffo nel passato, quando i ragazzi trascorrevano intere giornate a costruire i propri bolidi con legno e ruote a cuscinetto, pronti a sfidarsi in discese spericolate.

Il percorso della gara sarà reso ancora più avvincente dalla presenza di curve e trampolini, snodandosi lungo via Angioi con arrivo di fronte al Parco delle Rimembranze. In questa competizione, più che la velocità, conteranno fantasia e coraggio. Per garantire la sicurezza dei partecipanti, saranno obbligatori casco e guanti resistenti all’abrasione, mentre ginocchiere, stivali e pettorina sono vivamente consigliati.

Le iscrizioni alla 5ª SoapBox Race sono già aperte: per informazioni, è possibile contattare il numero 340 6133638.

Lu Carrasciali Timpiesu è reso possibile grazie alla collaborazione di diverse associazioni e realtà del territorio, tra cui l’Associazione Carrasciali, l’Associazione Carrascialai Timpiesi, la Pro Loco di Tempio Pausania, la Banda Musicale Città di Tempio, Zema Bike Olbia-Tempio, la Cooperativa Sociale Italia Sicur Service, IamDigital – Stratega di Andrea Taddia, le classi ’80 e ’76, la Protezione Civile Alta Gallura, la Fondazione Bernardo De Muro e Ad Maiora APS.

L’evento è patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio, da Sardegna Endless Island e dalla Fondazione di Sardegna, con il sostegno del Comune di Tempio Pausania. Main partner: Giesse Textile; printing partner: MC Group.