Sassari. L’Asd Rugby Sassari scende in campo per le ragazze e i ragazzi e al fianco dei ragazzi e delle ragazze delle scuole del quartiere Latte Dolce con un progetto dedicato agli studenti della scuola primaria di via Cilea e della scuola media di via Cedrino: i protagonisti di questa iniziativa sono proprio i giovani che grazie all’attività nelle prossime settimane si approcceranno al rugby – in orario scolastico durante le ore di scienze motorie – come sport fatto di emozioni, grinta e tanto divertimento.

Il progetto nasce dalla volontà del nuovo direttivo della società (che quest’anno ha compiuto 25 anni) di coinvolgere sempre più giovani nella pratica rugbystica, invitandoli a scoprire la disciplina e q viverla nella sua dimensione sassarese portandoli pian piano a giocare sul rettangolo verde all’arena del Sole, campo dedicato esclusivamente al rugby con tanto di spogliatoi, tribune, illuminazione e club house dedicata all’immancabile terzo tempo.

In vista di una crescita reciproca e dinamica, oltre che di una proficua e diffusa collaborazione, il progetto dell’Asd Rugby Sassari può contare anche sull’apporto di educatori dell’Amatori Rugby Torres, primo club di rugby nato sul Golfo dell’Asinara e guidato dal fondatore e allenatore Alessandro Pitzoi, tecnico che in prima persona si occuperà di lavorare con bambini e ragazzi e bambine e ragazze di Latte Dolce instradandoli alla palla ovale. Preziosa anche la collaborazione attivata con Matteo Toniolo, tecnico della Federazione italiana, in forza all’Amatori Rugby Alghero.

L’Associazione dilettantistica sportiva, nata nel 1999 per volontà dell’allora presidente Giangiacomo Milella, a partire da un gruppo di ragazzi tra i 17 e i 23 anni, è cardine di un polo rugbystico “alternativo” e complementare a quello più importante nato nella vicina Alghero. Si comincia in un campetto sterrato di calcio a 5, ma la passione è forte e la corsa non si arresta. Nel 2000 arriva il primo campionato di Serie C, secondo posto finale. Sino al 2009 per allenamenti e gare ci si sposta fra vari campi periferici, poi finalmente l’Arena del Sole apre le sue porte e diventa “casa” anche se In quello stesso anno si decide di interrompere l’attività della prima squadra e concentrare tutte le risorse sul Settore Giovanile (si costituisce la Scuola Rugby Sassari), motore della società e del futuro della disciplina. Scendono in campo la prima Under14 e la prima Under16 nella storia della società. Nel 2014 sotto la guida del presidente Antonio Piu, la società schiera sul rettangolo di gioco una squadra Seniores – ben 9 ragazzi provenienti dalle giovanili -, una Under18, una Under14, una Under12 e una Seniores Femminile, formando anche un nucleo di tecnici locali operativi in vari progetti scolastici e comunali. E proprio sul vivaio scommette anche il neo presidente della Asd Rugby Sassari Maurizio Melis: una meravigliosa e scanzonata dozzina di bambini che ogni volta che possono si allenano all’arena del Sole, spazio affidato alla società e teatro delle gesta dei grandi, o al chiuso nella palestra di via Cilea concessa dal Comune di Sassari (che sarà funzionale anche al proseguire al pomeriggio le attività iniziate nelle ore di lezione).