La magistrata Paola Di Nicola

Sassari. Nei tribunali si assiste al fenomeno della colpevolizzazione delle vittime di violenza. Ma che cosa è esattamente la vittimizzazione secondaria? cosa è stato fatto per combatterla e cosa ancora si può fare anche attraverso l’uso corretto del linguaggio di genere?
Il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli avvocati di Sassari, organizza una due giorni di eventi, all’insegna del dialogo e della riflessione su queste tematiche di enorme attualità e impatto sociale.
Due convegni di studi: il primo sul tema della vittimizzazione secondaria nei processi per violenza di genere, il secondo sul linguaggio di genere nei processi.

Si parla di «vittimizzazione secondaria» quando una persona che ha subito una violenza – che possiamo definire «primaria» – rivive il trauma o subisce ulteriori violenze da parte di altri soggetti diversi dall’autore della violenza primaria.
Il primo convegno si terrà il 14 febbraio 2025 ore 15:30 nella sala conferenze – Fondazione di Sardegna Via Carlo Alberto 7 – Sassari, dal titolo “Vittimizzazione secondaria nei procedimenti penali e di famiglia “. Un evento promosso dal comitato per le pari opportunità dell’ordine degli avvocati di Sassari, guidato dall’avvocata Anna Soro, che vede la partecipazione straordinaria della Scuola Superiore della Magistratura – Struttura Territoriale di Formazione decentrata del distretto di Cagliari, rappresentata dalla Referente locale dottoressa Marta Guadalupi.
I lavori saranno preceduti dai saluti istituzionali del presidente del tribunale Massimo Zaniboni, dal presidente dell’ordine forense di Sassari Gabriele Satta e dalla presidente Comitato Pari Opportunità COA Sassari Anna Soro. seguiranno le relazioni di Marta Guadalupi magistrata- i sezione civile tribunale Sassari, Pina Rifiorati avvocata consigliera COA foro di Udine, Annina Sardara, mediatrice familiare e coordinatrice rete Dafne Sardegna Paola Di Nicola Travaglini, magistrata consigliera della Suprema Corte di Cassazione, già consulente giuridica della commissione femminicidio del Senato.

Paola di Nicola è l’ospite più attesa: tra i vari incarichi è stata anche formatrice decentrata in materia penale e consigliera giudiziaria. Molti sono i suoi provvedimenti pubblicati su riviste di rilievo nazionale (35 tra sentenze ed ordinanze, foro italiano, cassazione penale, il penalista, giurisprudenza penale, ecc.). Il 23 giugno 2020 ha rappresentato l’Italia all’incontro internazionale dell’Unione Europea e di Euro Social (programma per la coesione sociale in America Latina), con una relazione dal titolo: “risposta interistituzionale alla violenza di genere nel contesto della crisi sanitaria covid-19”. è stata insignita di diversi premi per il suo impegno contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere, tra cui il premio dell’unione europea “women inspiring europe” nel 2014, dall’european institute for gender equality (eige).
La dottoressa incentrerà il proprio intervento sul linguaggio di genere all’interno del processo e sui pregiudizi che colpiscono le vittime di violenza.

il 15 febbraio alle ore 9:00 i lavori si sposteranno all’Auditorium Polo Tecnico G. M. Devilla di Via Monte Grappa 2 – Sassari, dove il comitato pari opportunità in collaborazione con il Polo Tecnico G.M. Devilla, il Liceo Classico, Musicale e Coreutico D.A. Azuni organizza incontrerà gli studenti degli istituti.
Si parlerà di linguaggio, parità e violenza di genere con le due relatrici Paola Di Nicola e Pina Rifiorati. Gli interventi saranno intramezzati da esibizioni misicali. Un convegno preceduto dai saluti dei dirigenti scolastici Maria Nicoletta Puggioni e Antonio Gavino Deroma. Introduce e coordina Anna Soro.