Cagliari. Pubblichiamo di seguito le principali delibere adottate questa mattina dalla Giunta Todde.
La Giunta, su proposta della Presidente della Regione, Alessandra Todde, ha approvato gli indirizzi attuativi per gli interventi di bonifica ambientale e rigenerazione urbana dell’area di rilevante interesse nazionale dell’ex area militare denominata “Arsenale militare e area militare contigua Molo Carbone”, de La Maddalena.
Affari generali
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore degli Affari generali, Mariaelena Motzo, ha nominato l’avvocato Massimo Cambule Direttore generale del Personale e Riforma della Regione: l’incarico avrà la durata di tre anni.
Agricoltura
Su proposta dell’Assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della filiera brassicola di qualità, la Giunta ha approvato le direttive di attuazione per gli aiuti relativi a due misure. La prima riguarda il “Premio ai cerealicoltori che aderiscono a un accordo di filiera e che coltivano orzo distico per la produzione di birra” per cui sono stati stanziati 4,5 milioni, per l’altra misura relativa a “Investimenti per la realizzazione e l’ammodernamento di birrifici artigianali e agricoli” sono disponibili 3 milioni.
Ambiente
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha decido di sottoporre all’ulteriore procedura di V.I.A. “ex post” gli interventi denominati ““Realizzazione dell’impianto di depurazione di Budoni (SS)” e “Adeguamento dell’impianto di depurazione di Budoni”, proposti dalla Società Abbanoa S.p.A. Ha inoltre disposto di sottoporre all’ulteriore procedura di V.I.A. il progetto denominato “Interventi di messa in sicurezza e di mitigazione del rischio idraulico del rio Niu Crobu in centro urbano (III lotto)”, proposto dal Comune di Fluminimaggiore.
L’Esecutivo, sempre su proposta dell’assessore dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha approvato l’Incremento della capacità di recupero di rifiuti non pericolosi di un impianto esistente della Conglomerati Bituminosi S.r.l., in località Feuredda nel comune di Simaxis per un costo presunto di 133 mila euro per acquisto e installazioni di nuovi impianti.
La Giunta ha inoltre approvato il progetto definitivo per la nuova S.S. 125 Orientale Sarda, Tronco Tertenia-San Priamo, 1° lotto, 2° stralcio. L’intervento riguarda la realizzazione della tratta terminale del tronco Tertenia – San Priamo, facente parte del collegamento viario da Cagliari a Tortoli, interamente in variante all’attuale S.S. 125 “Orientale Sarda”, che si sviluppa per circa 7.700 m nel territorio dei Comuni di Osini, Jerzu e Villaputzu. Per la riqualificazione della SP 27 nel Comune di Villagrande Strisaili, proposto dalla Provincia di Nuoro l’Esecutivo ha deciso di non sottoporre ad ulteriore procedura di valutazione di impatto ambientale, a condizione che siano state recepite tutte le prescrizioni ambientali.
Sanità
La Giunta, su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi, ha approvato l’integrazione dell’atto aziendale dell’Azienda socio-sanitaria locale di Nuoro e di dare mandato alla Direzione generale della sanità per l’avvio delle procedure di aggiornamento della rete oncologica regionale previste dalla DGR n. 38/49 del 17.11.2023. L’Esecutivo ha inoltre stabilito che l’attivazione della Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) di Chirurgia senologica aziendale è comunque subordinata alla capienza delle risorse annualmente assegnate alla ASL di Nuoro senza ricorrere a risorse aggiuntive a carico del bilancio regionale e che l’eventuale, successivo riconoscimento quale Breast Unit è subordinato al possesso degli ulteriori requisiti specifici richiesti dalle linee guida EUSOMA, fermo restando il presupposto possesso (e mantenimento) degli ordinari requisiti di accreditamento istituzionale.
La Regione Sardegna con la legge regionale 18 gennaio 2019, n. 5, ha inteso sostenere e promuovere il riconoscimento della fibromialgia quale patologia progressiva e invalidante e, con l’art. 7 bis, istituendo un sostegno economico denominato “Indennità regionale fibromialgia (IRF)” finalizzato a facilitare il miglioramento della qualità complessiva della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia. La Giunta, su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi ha approvato l’adozione di nuove linee di indirizzo per aggiornare le modalità di riconoscimento e erogazione del sostegno economico a partire dall’anno 2025 e la sua rendicontazione.
La Giunta, sempre in materia di Sanità, ha approvato le linee guida contenenti criteri e modalità di erogazione e rendicontazione di contributi regionali a sostegno degli enti che operano in ambito sociale per finalità riconducibili alle materie di competenza della Direzione generale delle Politiche Sociali.
L’Esecutivo ha approvato e recepito a livello regionale il Piano di controllo regionale pluriennale (PCRP) 2025-2027 che garantisce controlli lungo la filiera per garantire la sicurezza alimentare.
La Giunta con apposita delibera ha delegato alla Centrale Regionale di Committenza (CRC RAS) la procedura del servizio elisoccorso- Helicopter Emergency Medical Service (HEMS). Si intende avviare la nuova procedura di gara nel corso del 2025 per garantire la continuità del servizio di elisoccorso a partire dalla scadenza dell’attuale convenzione il 30 giugno 2026. È stato dato mandato all’Areus – Azienda regionale di emergenza urgenza della Sardegna- titolare del servizio, di effettuare preliminarmente un’analisi ed una valutazione critica dei risultati qualitativi e quantitativi dell’attuale servizio, per informare la nuova procedura di gara.