Sassari. Ritorna al Teatro Verdi di Sassari la stagione concertistica “Grandi Interpreti della Musica”, con 7 appuntamenti che, tra marzo e aprile, porteranno sullo storico palco cittadino il meglio del concertismo internazionale. Il programma, organizzato dalla Cooperativa Teatro e/o Musica, con il sostegno del Ministero, della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, si caratterizza anche quest’anno per la presenza di artisti di fama mondiale e per proposte originali che uniscono la musica ad altre forme d’arte tra cui il teatro. “Il Verdi è stato recentemente dichiarato Monumento Nazionale un riconoscimento importante-
dice Stefano Mancini, direttore artistico della Cooperativa Teatro e/ o Musica che gestisce il teatro –che attesta la longevità del Verdi e il suo valore storico. Ma è anche fondamentale sottolineare che questo teatro che compie 141 anni è tuttora sostenuto da una non comune vitalità che lo pone al centro nella vita culturale della città di cui è rimasto nel tempo un simbolico e amatissimo luogo di aggregazione».
“I Grandi Interpreti della Musica” conferma, come sempre, l’altissimo livello artistico dei suoi ospiti e la presenza della stabile Teatro Verdi Chamber Orchestra, nata nel 2023 e molto apprezzata nelle ultime due stagioni. Quest’anno il cartellone presenta interpreti che spaziano dal virtuosismo classico alle sonorità della musica popolare brasiliana, fino alla contaminazione tra musica e letteratura. “Gli artisti presenti nel cartellone 2025 –prosegue Mancini,– testimoniano ancora una volta il nostro impegno nel portare a Sassari il meglio della scena concertistica internazionale. Il successo ottenuto nelle passate stagioni caratterizzate da un incremento di pubblico ci sprona a proseguire su questa strada in particolare quest’anno in cui la Cooperativa celebra i suoi 50 anni di attività. Un importante anniversario in occasione del quale vogliamo rinnovare il nostro impegno ad arricchire il panorama culturale e artistico del territorio”.
IL PROGRAMMA
Giovedì 6 marzo: Il virtuoso violino – Anna Tifu (violino).
Considerata una delle migliori violiniste della sua generazione, Anna Tifu ha iniziato a studiare il violino a soli 6 anni ed è salita sul palco per la prima volta a 8 anni vincendo per l’occasione il primo premio con Menzione Speciale di Merito alla Rassegna di Vittorio Veneto. Aveva 11 anni al suo debutto come solista con l’Orchestra National de Pays de la Loire e 12 anni si è esibita per la prima volta alla Scala di Milano. La carriera della violinista sardo-rumena è costellata di numerosi premi internazionali e collaborazioni con orchestre e musicisti di fama mondiale. Il grande violinista Salvatore Accardo, suo insegnante e mentore, ha descritto Anna Tifu come un “talento straordinario”. L’artista sarà accompagnata dalla Chamber Orchestra del Teatro Verdi -Konzertmeister Guglielmo De Stasio.
Venerdì 14 marzo: Le Metamorfosi di Ovidio
Domenico Nordio (violino), Orazio Sciortino (pianoforte) e Tommaso Ragno (voce narrante).
La collaborazione tra Nordio e Sciortino dà vita a un progetto originale che combina musica e teatro, ispirandosi alle Metamorfosi di Ovidio. Domenico Nordio, violinista di fama mondiale, si distingue per il lirismo delle sue interpretazioni, mentre Orazio Sciortino, anche compositore, è noto per la sua versatilità e la capacità di creare drammaturgie musicali. Tommaso Ragno, attore affermato, arricchirà lo spettacolo con una narrazione coinvolgente.
Venerdì 21 marzo: Il trillo del diavolo- Roman Kim (violino).
Roman Kim è un virtuoso noto per le sue interpretazioni uniche del repertorio Paganiniano. Di origini coreane e russe, nato in Kazakistan e residente a Colonia, ha affascinato il pubblico internazionale con il suo stile innovativo e un look fantasioso che cattura l’attenzione dei più giovani. Il programma del concerto, che spazia dal celebre Trillo del Diavolo di Tartini a composizione originali di Kim e riletture tra cui una funambolica “Dies Irae” mette in luce la spettacolare tecnica del violinista e una creatività senza pari. Kim sarà accompagnato dalla Chamber Orchestra del Teatro Verdi -Konzertmeister Guglielmo De Stasio.
Venerdì 28 marzo Silvia Careddu Il Magico flauto
Una carriera internazionale straordinaria quella della violinista cagliaritana Silvia Careddu, partita dalla Sardegna (dove l’artista si è diplomata al conservatorio di Cagliari) e arrivata sui palcoscenici più importanti del mondo. Careddu ha ricevuto qualche mese fa il Premio Navicella 2024 ultimo in ordine di tempo tra quelli ricevuti fino ad oggi. Uno per tutti, il prestigioso concorso internazionale di Ginevra, conquistato nel 2001. Da quel premio in poi è stato un susseguirsi di traguardi. Nel 2015 entra nella Wiener Symphoniker e nel 2016 vince il concorso di primo flauto della Wiener Philharmoniker prima italiana a entrare in questa orchestra leggendaria. Silvia Careddu oltre a proseguire la sua carriera internazionale insegna all’Università delle arti di Zurigo. L’artista sarà accompagnata dalla Chamber Orchestra del Teatro Verdi -Konzertmeister Guglielmo De Stasio.
Venerdì 4 aprile Louis Lortie (pianoforte) La grande tradizione del pianoforte.
Con una carriera che abbraccia cinque continenti, Louis Lortie è considerato uno dei pianisti più versatili e raffinati del nostro tempo. Allievo di maestri come Yvonne Hubert e Leon Fleisher, nel 1984 ha vinto sia il primo premio del Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni che del Leeds Piano Competition. La sua carriera internazionale lo ha condotto sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, tra cui la Wigmore Hall di Londra. La Filarmonica di Berlino e la Carnegie Hall di New York, ricevendo riconoscimenti per la profondità delle sue interpretazioni. L’artista sarà accompagnato dalla Chamber Orchestra del Teatro Verdi -Konzertmeister Guglielmo De Stasio.
Venerdì 11 aprile Duo Baldo (violino e pianoforte). Dance.
Grazie all’approccio brillante e non convenzionale, Il Duo Baldo, composto da Brad Repp al violino e Aldo Gentileschi al pianoforte, ha conquistato il pubblico italiano e internazionale. Il primo importante successo risale al 2004 quando il duo è stato invitato dalla “Fondazione Arpa” per accompagnare il tenore Andrea Bocelli. In seguito si è esibito, in Italia e all’estero, calcando palcoscenici prestigiosi cui il Festival di Salisburgo , il Musashino Cultural Foundation di Tokyo, la Shanghai Concert Hall. Il duo Baldo ha
partecipato al maxiconcerto Pax Mundi in ricordo di Papa Giovanni Paolo II trasmesso da Rai 2 e ha ottenuto grande successo alla trasmissione “Tu Si Que Vales” su Canale5. Il violinista Repp suona un prestigioso violino Testore del 1736.
Venerdì 18 aprile Yamandu Costa (chitarra a sette corde) La chitarra di Yamandu .
Chitarrista e compositore brasiliano, Yamandu Costa è considerato uno dei più grandi virtuosi della chitarra a sette corde strumento caratteristico usato in Brasile, principalmente nel choro e nel samba. La sua musica, che spazia dal chorinho al tango, dalla bossa nova al samba, lo rende un ambasciatore unico della tradizione musicale sudamericana. Ha iniziato gli studi di chitarra all’età di 7 anni sotto la guida del padre e si è ispirato ai grandi musicisti brasiliani come Baden Powell e Tom Jobim. L’artista sarà accompagnata dalla Chamber Orchestra del Teatro Verdi -Konzertmeister Guglielmo De Stasio. Tutti i concerti inizieranno alle 20,30
Biglietteria al teatro Verdi 079/236121 e on line www.teatroeomusica.it