Sassari. Il prossimo 5 luglio alle ore 10 presso l’Aula Barbieri del Dipartimento di Agraria, la Soprintendenza Archivistica della Sardegna e l’Associazione Allevatori della Regione Sardegna organizzano un incontro su L’ARCHIVIO STORICO dell’AARSardegna: l’avvio della selezione zootecnica in Sardegna ad opera delle Cattedre Ambulanti di Agricoltura. Come descrive il titolo dell’evento, attraverso il fondo archivistico dell’Associazione Allevatori verranno ripercorse le tappe che hanno portato all’avvio della selezione della pecora di razza Sarda, che tra 2 anni compirà i 100 anni di selezione, nonché del bovino di razza Sardo Bruna, il tutto ad opera delle Cattedre Ambulanti di Agricoltura che si diffusero nell’isola nei primi anni del ‘900.

L’archivio storico dell’AARS, tutelato dalla Soprintendenza Archivistica della Sardegna, in quanto bene culturale ai sensi dell’art.10 del d.lgs. del 22 gen. 2004, n. 42, è composto di 2945 unità archivistiche risultato della sedimentazione archivistica operata dai diversi soggetti produttori che, a partire dal 1922, si sono succeduti in Sardegna nell’esercizio delle funzioni pubbliche in materia di controllo della produttività degli animali da latte e di tenuta dei registri genealogici, segnatamente, la Cattedra ambulante di agricoltura di Cagliari (per la documentazione fino al 1935), gli Ispettorati provinciali e ripartimentali dell’agricoltura (fino al 1975), e infine le Associazioni provinciali allevatori di Cagliari, Oristano, Sassari e Nuoro.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari Prof. Gavino Mariotti, del Preside del Dipartimento di Agraria Prof. Ignazio Floris, dalla Dott.ssa Monica Grossi Soprintendente Archivistica della Sardegna e da Luciano Useli Bacchitta Presidente AARSARDEGNA.

Gli interventi saranno affidati a Fabrizio Frongia della Soprintendenza Archivistica della Sardegna (Il progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio archivistico dell’AARS), Franciscu Sedda dell’Università degli Studi di Cagliari (L’archivio tra memoria e futuro), Giampiero Fumi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano(Perché le Cattedre Ambulanti di Agricoltura sono ancora ricordate oggi?), Nicolò Macciotta dell’Università degli Studi di Sassari (La nascita del Libro genealogico del bovino Bruno Sardo) ed Antonello Carta dell’Agenzia Agris Sardegna (Verso i 100 anni di selezione dell’ovino di razza Sarda). Invitato anche l’Assessore regionale all’agricoltura Gianfranco Satta. Coordina i lavori il giornalista Giorgio Fresu.